Strategia Svizzera digitale 

La Strategia Svizzera digitale traccia le linee guida della trasformazione digitale della Svizzera. È vincolante per l’Amministrazione federale. Per altri attori quali Cantoni, Comuni, economia, mondo scientifico e società civile funge da orientamento con l’obiettivo di sfruttare nel modo migliore per tutti le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Alla Strategia Download

Temi centrali

Digitalizzazione nel settore della salute

Le istituzioni e gli specialisti del settore della salute saranno meglio collegati in rete a livello digitale; l’accento verrà posto sull’uso multiplo dei dati. Per promuovere un sistema sanitario interoperabile basato su un ecosistema di dati trasparente e attuare misure e progetti concreti, si sta elaborando un programma di promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario.

Diritto favorevole alla digitalizzazione

Le leggi sono concepite in modo da favorire la digitalizzazione invece di inibirla. Per quanto possibile e sensato, le autorità a tutti i livelli federali svolgono le loro attività in modo digitale. Se necessario offrono anche soluzioni non digitali.

Sovranità digitale

La Svizzera esamina quali dipendenze politiche, giuridiche, economiche e individuali possono essere ridotte nel mondo digitale. Queste saranno ponderate rispetto ai vantaggi dati dall’apertura e dal networking internazionale.

Direttamente a 

Visione

Come può la Svizzera approfittare delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale?

Settori d’impatto con parametri di riferimento

Che cosa sono i cinque settori d’impatto che strutturano la Strategia?

Misure

Quali sono le misure e gli attori che contribuiscono ad attuare la Strategia?

Svizzera digitale

Übersetzung folgt.

News

In occasione dell’incontro del Comitato consultivo Svizzera digitale del 20 novembre 2023, presieduto dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e con la partecipazione del cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, i rappresentanti del mondo…

20.11.2023

Comitato consultivo Svizzera digitale: le leggi devono promuovere la digitalizzazione

In occasione dell’incontro del Comitato consultivo Svizzera digitale del 20 novembre 2023, presieduto dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e con la partecipazione del cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, i rappresentanti del mondo politico, economico, scientifico e della società civile hanno discusso le sfide giuridiche connesse alla transizione digitale. Per promuovere tale transizione è fondamentale impostare il diritto in modo tale che favorisca la digitalizzazione.

Come possiamo promuovere la sovranità digitale? Alla questione si è dedicato il Comitato consultivo Svizzera digitale, presieduto dal consigliere federale Ignazio Cassis. La sovranità digitale è uno dei temi centrali della Strategia Svizzera digitale.

30.10.2023

Comitato consultivo Svizzera digitale: sovranità digitale

Come possiamo promuovere la sovranità digitale? Alla questione si è dedicato il Comitato consultivo Svizzera digitale, presieduto dal consigliere federale Ignazio Cassis. La sovranità digitale è uno dei temi centrali della Strategia Svizzera digitale.

La Divisione Svizzera digitale, che fa parte del settore Trasformazione digitale e governance delle TIC» (Settore TDT) della Cancelleria federale, informerà d’ora in poi sui social riguardo alla strategia “Svizzera digitale” del Consiglio Federale. Seguiteci…

24.08.2023

La Svizzera digitale sui social media

La Divisione Svizzera digitale, che fa parte del settore Trasformazione digitale e governance delle TIC» (Settore TDT) della Cancelleria federale, informerà d’ora in poi sui social riguardo alla strategia “Svizzera digitale” del Consiglio Federale. Seguiteci su LinkedIn e Twitter (X). Avete dei temi interessanti e degni di nota che si adattano a questi canali mediatici? Accoglieremo volentieri suggerimenti e commenti all’indirizzo digitale-schweiz@bk.admin.ch.