Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: regolamentazione in Svizzera e impiego di sistemi di IA nell’Amministraione federale

Attuazione dell’approccio scelto dal Consiglio federale riguardo alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Tale approccio garantisce la protezione dei diritti fondamentali, della democrazia, dello Stato di diritto, promuovendo allo stesso tempo in maniera mirata la capacità d’innovazione e la competitività della Svizzera. Lo scopo è di creare certezza del diritto. In parallelo saranno promossi l’introduzione di sistemi di IA e il loro utilizzo nell’Amministrazione federale.

Direzione: DATEC (UFCOM) in collaborazione con il DFGP (Ufficio federale di giustizia), il DFAE e la Cancelleria federale.

Responsabile

Ufficio federale delle comunicazioni

Misure correlate

4 Misure (da aggiungere su base continuativa)

Valutazione di una proposta per l’ulteriore sviluppo del coordinamento interno alla Confederazione dell’intelligenza artificiale nell'amministrazione

L’intelligenza artificiale (IA) ricopre un ruolo essenziale nella trasformazione digitale in tutti i settori di società, economia, scienza, formazione e ricerca nonché in quello dell’amministrazione pubblica. Al contempo, l’IA comporta diverse sfide…

Strategia per l’utilizzo di sistemi di IA nell’Amministrazione federale

Su mandato del Consiglio federale è in corso di elaborazione una strategia parziale TIC secondo l’articolo 17 OTDI che definisce l’utilizzo di sistemi di IA all’interno dell’Amministrazione federale. La strategia parziale IA espone l’esigenza dell’Amministrazione…

Piano per l’attuazione di misure non giuridicamente vincolanti della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) si è sviluppata in modo estremamente rapido negli ultimi anni. Dall’avvento delle applicazioni di IA generativa come ChatGPT, il tema dell’IA ha raggiunto anche il grande pubblico. Alla Svizzera, quale piazza economica…

Progetto legislativo volto ad attuare la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto

In questi ultimi anni l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) si è ampiamente diffuso acquisendo un’importanza sempre maggiore nella popolazione. Ne derivano sfide sociali e giuridiche. Sul piano internazionale sono stati adottati testi quali la Convenzione…

Settore d'impatto pertinente

Condizioni quadro

Economia e società possono avvalersi di condizioni quadro affidabili e vantaggiose per lo spazio digitale.