Valutazione di una proposta per l’ulteriore sviluppo del coordinamento interno alla Confederazione dell’intelligenza artificiale nell'amministrazione
L’intelligenza artificiale (IA) ricopre un ruolo essenziale nella trasformazione digitale in tutti i settori di società, economia, scienza, formazione e ricerca nonché in quello dell’amministrazione pubblica. Al contempo, l’IA comporta diverse sfide riguardo al futuro del lavoro, ai diritti fondamentali, alla democrazia, allo Stato di diritto e alla sicurezza. Occorre fornire risposte a questioni fondamentali riguardo l’impiego dell’IA e anticipare gli sviluppi in questo ambito specifico. Non solo è necessaria un’armonizzazione interdisciplinare, ma anche una coordinazione delle attività su scala nazionale e internazionale. Nel settembre 2024, il Consiglio federale ha incaricato il DFI (UST) e la CaF (TDT) di elaborare una proposta per rafforzare il coordinamento interno alla Confederazione entro la fine del 2025, in collaborazione con gli altri dipartimenti. L’obiettivo è quello di promuovere sinergie, innovazioni e fiducia nell’impiego dell’IA in tutte le amministrazioni pubbliche svizzere. La Confederazione persegue un orientamento strategico comune nel settore dell’IA nonché il coordinamento di tutte le attività affini.
La misura intende migliorare il coordinamento dell’intelligenza artificiale all’interno delle amministrazioni pubbliche in Svizzera. Pertanto occorre innanzitutto stabilire, da un lato, in che modo deve essere garantito il coordinamento dell’IA all’interno delle amministrazioni pubbliche e, dall’altro, a quali uffici federali spetta la competenza sui singoli temi specifici in ambito d’IA. Questo obiettivo deve essere raggiunto attraverso un’organizzazione, concepita congiuntamente dai sette dipartimenti federali e dalla Cancelleria federale insieme anche alle scuole universitarie e alla società civile, che consenta di superare le sfide lanciate dall’intelligenza artificiale.
La misura porta un beneficio alla Svizzera digitale in quanto l’intera popolazione svizzera potrà beneficiare di una trasformazione digitale sostenibile e responsabile. L’intelligenza artificiale è un elemento chiave della trasformazione digitale attuale e la regolamentazione sostenibile delle responsabilità per questo tema all’interno dell’Amministrazione pubblica in Svizzera contribuirà a rafforzare la fiducia della società civile, dell’economia, della scienza e della politica.
Pietre miliari
- 12.2025: proposta per l’ulteriore sviluppo del coordinamento dell’IA nell’Amministrazione federale per il Consiglio federale
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2024 |
---|---|
Fine | 2025 |
Responsabile
Dipartimento
Obiettivi
La popolazione e l'economia possono sbrigare in modo efficiente le loro pratiche burocratiche in formato digitale
Settore d'impatto
Formazione e competenze
Popolazione, economia e autorità dispongono delle competenze per confrontarsi con le nuove tecnologie e possono metterle in discussione in modo critico.