Analisi internazionale delle normative

Il Consiglio federale ha esaminato gli sviluppi, le opportunità e i problemi presentati dall’intelligenza artificiale (IA) e ha incaricato il DATEC di presentare entro la fine del 2024 i possibili approcci normativi in tale ambito. L’analisi delle normative sull’IA in diversi Paesi costituisce una delle cosiddette analisi di base di questo inventario. L’analisi degli obiettivi e degli approcci normativi fornirà indicazioni su come l’IA è regolamentata all’estero e su come la Svizzera potrebbe trarne insegnamento per definire il quadro normativo desiderato in materia di IA.

L’analisi è volta a presentare gli approcci normativi internazionali in materia di IA e a delineare un’eventuale regolamentazione in Svizzera.

Si tratta innanzitutto di fornire indicazioni sulla maniera in cui l’IA è regolamentata all’estero, fornendo spunti alla Svizzera per definire il quadro normativo desiderato in materia di IA. L’obiettivo sarà adempiuto con la panoramica che sarà presentata entro fine 2024.

Ciò va a vantaggio della Svizzera digitale, perché affronta il tema dell’IA.

Stato

Inizio 2024
Fine 2025

Responsabile

Ufficio federale delle comunicazioni

Dipartimento

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni

Obiettivi

La Svizzera partecipa attivamente al dibattito internazionale sul futuro dello spazio digitale e della sua governance


Settore d'impatto

Condizioni quadro

Economia e società possono avvalersi di condizioni quadro affidabili e vantaggiose per lo spazio digitale.