Analisi secondo settori

In occasione della sua seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha incaricato il DATEC e il DFAE di presentare una panoramica sui possibili approcci normativi nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) al più tardi entro la fine del 2024. Essa dovrà in particolare fornire una breve descrizione dei bisogni normativi già individuati in determinati settori e indicare un calendario degli eventuali lavori.

Sinora la Svizzera ha ritenuto che eventuali misure a livello normativo concernenti l’IA dovevano essere adottate dai settori interessati. Pertanto gli Uffici competenti sono responsabili per l’adeguamento delle leggi nei singoli settori. Il questionario ha lo scopo di recensire le attività in materia normativa nei diversi settori e consente inoltre di identificare gli aspetti dell’IA che potrebbero essere affrontati in modo specifico nel quadro di una regolamentazione orizzontale, ovvero intersettoriale.

Si tratta innanzitutto di fornire indicazioni sulla maniera in cui l’IA è normata nei singoli settori. L’obiettivo sarà adempiuto con la panoramica che sarà presentata entro fine 2024.

Ciò va a vantaggio della Svizzera digitale, perché affronta il tema dell’IA.

Stato

Inizio 2024
Fine 2025

Responsabile

Ufficio federale delle comunicazioni

Dipartimento

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni

Obiettivi

La Svizzera partecipa attivamente al dibattito internazionale sul futuro dello spazio digitale e della sua governance


Settore d'impatto

Condizioni quadro

Economia e società possono avvalersi di condizioni quadro affidabili e vantaggiose per lo spazio digitale.