Attuazione della Strategia Geoinformazione Svizzera
È attraverso un'attuazione guidata da piani d'azione aggiornati ogni anno che si punta a realizzare la visione «Dai geodati alle conoscenze: informazioni interconnesse e geolocalizzate per la Svizzera». L’interconnessione e la georeferenziazione di informazioni generano geoconoscenze digitali basate su fatti concreti, oltre a rendere possibile e a promuovere scelte sostenibili a favore di una Svizzera accogliente, aperta e all’avanguardia.
La misura intende migliorare i geodati, le geoinformazioni, le conoscenze di base e gli strumenti decisionali riguardo all’approccio da adottare nei confronti del nostro territorio. Si tratta di rendere facilmente accessibili e connesse in rete geoinformazioni affidabili, dettagliate e attuali.
Per raggiungere lo scopo prefissato è necessario continuare a sviluppare l’Infrastruttura nazionale di geodati attraverso geopiattaforme digitali ed efficienti, sulle quali i dati potranno essere creati, interconnessi e condivisi in maniera automatizzata. Un’interconnessione intelligente permette di generare geoconoscenze digitali, basate su fatti.
La misura serve alla Svizzera digitale perché l’interconnessione e la georeferenziazione di informazioni generano geoconoscenze digitali e basate sui fatti. Ciò permette di fare scelte sostenibili a favore di una Svizzera accogliente, aperta e all’avanguardia. La digitalizzazione del settore delle geoinformazioni – attualmente già in fase avanzata – continuerà a essere sviluppata e modernizzata.
Pietre miliari
Le pietre miliari saranno illustrate su una tabella di marcia, che sarà aggiornata costantemente.
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2022 |
---|---|
Fine | 2030 |
Responsabile
Conferenza dei servizi cantonali per la Geoinformazione e del Catasto
Dipartimento
Obiettivi
La popolazione e l'economia possono sbrigare in modo efficiente le loro pratiche burocratiche in formato digitale
Settore d'impatto
Prestazioni digitali delle autorità
Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»), orientato all’utenza e senza barriere.