Prestazioni digitali delle autorità
Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»).
Parametri di riferimento
Contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
Misure correlate
24 Misure (da aggiungere su base continuativa)
Progetti modello per lo sviluppo sostenibile del territorio: 2020-2024
Progetti modello per lo sviluppo sostenibile del territorio: il tema prioritario 2020-2024 è sfruttare le opportunità della digitalizzazione per il servizio di base/l'interesse generale coordinati a livello regionale. Grazie ai progetti modello la Confederazione si intende sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per promuovere soluzioni…
Plattform EasyGov.swiss
Continuazione dello sviluppo del One-Stop-Shop «EasyGov.swiss» per le imprese integrandovi possibilità di contatto con altre autorità e aggiungendovi nuove funzionalità.
Digitalizzazione dell'indennità per perdita di guadagno (IPG)
Nel settore delle indennità di perdita di guadagno (IPG), i cittadini e i datori di lavoro interagiscono con le autorità per il trattamento dei dossier.
- Fornire ai cittadini e ai datori di lavoro una soluzione digitale automatizzata che permetta loro di informarsi e di interagire online con le autorità per il trattamento delle IPG.
-…
Progetto per il voto elettronico
Con il progetto «Vote électronique» la Confederazione e i Cantoni vogliono digitalizzare l’espressione del voto in occasione di elezioni e votazioni. Oltre alla votazione in presenza e per posta, il canale di voto elettronico, che si trova in una fase sperimentale, offrirà un’ulteriore possibilità di esprimere il proprio voto in modo mobile e…
Accesso online agli archivi
Accesso online agli archivi e creazione di un'infrastruttura di digitalizzazione.
Servizio nationale di adressate
Attualmente non esiste un servizio nazionale con il quale le unità amministrative possano convalidare, cercare o confrontare gli indirizzi di residenza attualmente validi.
In futuro, le amministrazioni pubbliche della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni potranno accedere agli indirizzi di residenza dei residenti in tutta la Svizzera attraverso…
Gestione dei dati a livello nazionale (NaDB)
Il programma Gestione dei dati a livello nazionale (NaDB) dell’Ufficio federale di statistica (UST) intende rendere la gestione dei dati pubblici più semplice ed efficiente attraverso l’utilizzo multiplo dei dati. L’obiettivo principale è che persone e imprese comunicheranno determinate informazioni alle autorità una sola volta (il cosiddetto principio…
Attuazione della Strategia Open Government Data (2019 – 2023) e introduzione di «open by default»
A partire dal 2020 tutti gli enti federali devono rendere disponibili in formato aperto e leggibile a macchina tutti i nuovi dati amministrativi pubblicati («Open Government Data») sul portale centrale opendata.swiss. Questo è l'obiettivo principale della seconda Strategia Open Government Data (2019 - 2023), che mira a promuovere la trasparenza,…
Applicazioni eAsyl & eRetour
Le applicazioni specializzate eAsyl ed eRetour fanno parte del programma di digitalizzazione della Segreteria di Stato della migrazione. eAsyl permette il trattamento digitale delle domande d’asilo. Il progetto eRetour supporta i processi di ritorno dei richiedenti l’asilo. L’obiettivo è garantire che tutte le procedure relative al diritto degli…
Trasformazione e l’innovazione digitale del DFI
Il programma concernente la trasformazione e l’innovazione digitale del DFI, avviato recentemente e comprendente diversi progetti, mira a creare sinergie e interfacce. «eRegress BSV», ad esempio, permette di gestire in tutta la Svizzera i ricorsi elettronicamente e senza discontinuità del supporto; «Awisa BLV» crea un’interfaccia con Acta Nova e…
Travel Admin App
L’applicazione gratuita Travel Admin permette ai viaggiatori svizzeri di registrarsi e di preparare un viaggio. La app consente una migliore localizzazione e presa di contatto via SMS in caso di crisi o nel caso in cui la sicurezza si deteriori nel Paese di destinazione.
Digitalizzazione del disbrigo degli affari politici
Con il progetto «Interfaccia SP/CaF», in futuro le informazioni che intercorrono tra il Parlamento e l’Amministrazione (interventi parlamentari, messaggi, testi di legge, mandati di traduzione ecc.) saranno strutturate e avverranno in modo completamente automatico tra le applicazioni del Parlamento e quelle dell’Amministrazione federale. Si tratta…
Servizio di firma
La misura intende sostenere l’impiego diffuso nell’Amministrazione federale di documenti firmati e sigillati digitalmente, in particolare nel caso delle decisioni. Si tratta principalmente di fornire agli uffici e ai dipartimenti servizi di firma moderni e automatizzabili. Per raggiungere lo scopo, i servizi standard della Confederazione mettono…
Hub consolare
La misura intende migliorare il servizio offerto agli Svizzeri all’estero nel settore delle prestazioni consolari.
Si tratta principalmente di mettere a disposizione le prestazioni necessarie agli Svizzeri all’estero su un unico portale self service che può essere utilizzato con l’Id-e. Per raggiungere lo scopo, si raggruppano le diverse…
Promozione dei documenti digitali nella circolazione stradale
La misura è volta a incentivare l'uso di documenti digitali nella circolazione stradale. Il primo passo è la licenza di condurre digitale. Le persone devono però mantenere il controllo sui propri dati e tale misura sarà conseguita offrendo la licenza di condurre digitale come «credential» in un ecosistema di fiducia e nel dataroom della Confederazione,…
Sala dati ambiente
La misura è volta a migliorare il lavoro con i dati ambientali per quanto riguarda lo scambio, l'accesso e la qualità dei dati in Svizzera.
Ciò comporta principalmente l'automazione dei processi esistenti, la creazione di un registro centrale e l'accesso semplificato ai dati ambientali.
Questa misura viene soddisfatta avviando vari…
UFAM Programma Convenzioni 4.0
La misura digitalizza la preparazione e l'esecuzione dei contratti nell'ambito degli "accordi di programma nel settore ambientale" esistenti dal 2008.
Per poter gestire in modo efficiente l'elevato numero di contratti (ben oltre 500) e la loro esecuzione (sia all'interno dell'UFAM che con tutti i Cantoni), è indispensabile automatizzare questo…
Servizio di autenticazione delle autorità svizzere AGOV
AGOV è un progetto che rende accessibili a tutti i livelli amministrativi della Svizzera (Comuni, Città, Cantoni, Confederazione) le funzionalità di login del CH-LOGIN dell'Amministrazione federale, esistente da molti anni (in precedenza solo la Confederazione) e forma una rete di identità insieme ai fornitori di identità cantonali (ad es. un'identità…
Digitalizzazione della giustizia svizzera
Il progetto Justitia 4.0 ha per scopo di sostituire gli attuali atti cartacei con incartamenti elettronici. In futuro, lo scambio di atti giuridici tra chi dirige il procedimento e i partecipanti al procedimento nonché la consultazione di atti dovranno svolgersi attraverso la piattaforma sicura «Justitia.Swiss». Alle autorità giudiziarie è messa…
Nuova legge sulla protezione dei dati nLPD
La nuova legge federale sulla protezione dei dati (LPD), la nuova ordinanza sulla protezione dei dati (OPDa) e la nuova ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati (OCPD) sono entrate in vigore il 1o°settembre 2023. Con la revisione totale il diritto in materia di protezione dei dati viene adeguato all’evoluzione tecnologica…
Legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici per l’adempimento dei compiti delle autorità LMeCA
La LMeCA crea le basi legali per una trasformazione digitale efficace dell’Amministrazione federale, nonché per la collaborazione tra autorità di diversi enti pubblici e con terzi nell’ambito del Governo elettronico.
Concretamente, con la LMeCA si intende promuovere lo svolgimento elettronico dei processi aziendali della Confederazione («digital…
Possibile futura legge sull’utilizzo secondario dei dati
La mozione 22.3890 incarica il Consiglio federale di istituire in una legge quadro le basi legali che consentano di sviluppare e realizzare rapidamente infrastrutture specifiche per l’utilizzo secondario dei dati in settori strategicamente rilevanti. L’obiettivo è sfruttare appieno il potenziale di riutilizzo dei dati nel rispetto dei principi della…
Nuovo casellario giudiziale informatizzato VOSTRA
Nel casellario giudiziale informatizzato VOSTRA (casellario giudiziale completamente automatizzato) vengono iscritte sentenze, sanzioni e decisioni ai sensi della legge federale sul casellario giudiziale informatizzato VOSTRA (LCaGi) e della relativa ordinanza (OCaGi). Esso è gestito dall’Ufficio federale di giustizia (UFG), che assiste le autorità…
Legge sulla digitalizzazione notarile
Secondo il diritto vigente, gli esemplari originali degli atti pubblici devono essere redatti come documenti cartacei. In futuro, fondandosi sulla legge federale sulla digitalizzazione nel notariato (LDN), l'originale di un atto pubblico potrà essere realizzato anche in forma elettronica. Tecnologicamente neutrale, la legge federale sulla digitalizzazione…