Borsa dell’innovazione GovTech 2025

Per provare nuove idee, l’Amministrazione federale può sviluppare prototipi o condurre test pilota. Dal canto loro, le start-up offrono approcci innovativi, ma sul mercato sono meno visibili dei fornitori tradizionali.

Affinché start-up e uffici dell’Amministrazione federale trovino insieme soluzioni innovative, nel 2025 il settore TDT della Cancelleria federale terrà nuovamente una borsa dell’innovazione. L’Amministrazione federale adempie così la richiesta del Parlamento di esaminare idee innovative e, se del caso, attuarle rapidamente.

La borsa crea un’opportunità di dialogo tra start-up e uffici dell’Amministrazione federale. Questi ultimi ottengono una panoramica delle offerte particolarmente innovative sul mercato. Dalle idee sviluppate nell’ambito della borsa dell’innovazione possono scaturire mandati di attuazione concreti.

Si cercano soluzioni

Le start-up interessate possono presentare le loro proposte di soluzione fino al 28 aprile 2025. Maggiori informazioni sulle sfide e su come partecipare alla borsa dell’innovazione sono pubblicate sul sito www.venturelab.swiss/govtech. Venturelab, su incarico della Cancelleria federale, mette in contatto le start-up. In occasione dell’evento di chiusura, previsto il 20 giugno 2025, gli uffici e le start-up concretizzeranno insieme le proposte di soluzione migliori e concerteranno gli eventuali passi successivi.

Diritto in materia di acquisti

Dal punto di vista del diritto in materia di acquisti, la borsa dell’innovazione è considerata un’analisi di mercato. Gli uffici federali partecipanti valuteranno caso per caso, sulla base dei risultati della borsa, l’opportunità di attribuire una commessa successiva e quale procedura di acquisto applicare.

Ulteriori informazioni

Stato

Inizio 2025
Fine 2025

Responsabile

Dipartimento

Cancelleria federale

Obiettivi

Condizioni quadro adeguate permettono di sfruttare le opportunità della digita-lizzazione nel settore della formazione


Settore d'impatto

Prestazioni digitali delle autorità

Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»), orientato all’utenza e senza barriere.