Digitalizzazione della giustizia svizzera
Il progetto Justitia 4.0 ha per scopo di sostituire gli attuali atti cartacei con incartamenti elettronici. In futuro, lo scambio di atti giuridici tra chi dirige il procedimento e i partecipanti al procedimento nonché la consultazione di atti dovranno svolgersi attraverso la piattaforma sicura «Justitia.Swiss». Alle autorità giudiziarie è messa a disposizione un’applicazione che consente di lavorare con l’atto digitale in modo efficiente e consono ai bisogni degli utenti. Gli atti sono a disposizione delle persone autorizzate in qualsiasi momento e indipendentemente dal luogo. Vengono meno i ritardi dovuti alla corrispondenza postale. La digitalizzazione consente quindi una cooperazione più efficiente tra le autorità giudiziarie e gli avvocati. Inoltre, si agevola la ricerca all’interno degli atti e la loro conservazione. L’applicazione è sviluppata sulla base delle ultime tecnologie e porta a una giustizia digitale sicura.
Il progetto Justitia 4.0 si svolge su incarico della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) e della Conferenza federale di giustizia (tribunali della Confederazione, tribunali d’appello cantonali e tribunali cantonali).
Pietre miliari
- 2019: lancio del progetto Justitia 4.0;
- 2020: procedura di consultazione sulla legge federale concernente la piattaforma per la comunicazione elettronica nella giustizia (LPCEG);
- 2021: avvio del bando di concorso OMC per lo sviluppo e la gestione della piattaforma «Justitia.Swiss»;
- 2022: aggiudicazioni per lo sviluppo e la gestione;
- 2023: il Consiglio federale adotta il messaggio sulla legge federale concernente le piattaforme per la comunicazione elettronica nella giustizia (LCEG);
- 2024: fase preparatoria della piattaforma «Justitia.Swiss»;
- 2025: (al più presto) esercizio pilota della piattaforma «Justitia.Swiss»;
- con l’entrata in vigore della legge federale concernente le piattaforme per la comunicazione elettronica nella giustizia (LCEG) piena operatività della piattaforma «Justitia.Swiss».
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2019 |
---|---|
Fine | 2027 |
Responsabile
Dipartimento
Partner
Obiettivi
La popolazione e l'economia possono sbrigare in modo efficiente le loro pratiche burocratiche in formato digitale
Settore d'impatto
Prestazioni digitali delle autorità
Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»), orientato all’utenza e senza barriere.
Temi centrali
Diritto favorevole alla digitalizzazione
Le leggi sono concepite in modo da favorire la digitalizzazione invece di inibirla. Per quanto possibile e sensato, le autorità a tutti i livelli federali svolgono le loro attività in modo digitale. Se necessario offrono anche soluzioni non digitali.