Ecosistema di dati
La misura è volta a gettare le basi per l’istituzione di spazi di dati interoperabili e affidabili per l’amministrazione pubblica e le cerchie interessate del mondo economico, scientifico e sociale. Queste basi comuni semplificheranno la creazione di spazi di dati, i quali potranno esplicare i loro effetti in modo più rapido.
I prototipi permetteranno di testare idee specifiche, attuare prove di progettazione (proof of concept) e acquisire conoscenze rilevanti. I risultati ottenuti confluiranno nelle basi comuni.
Il centro di contatto per l’Ecosistema di dati Svizzera ha iniziato i suoi lavori il 15 gennaio che sosterrà la creazione di spazi dati e consentirà la crescita coordinata di un ecosistema di dati interoperabile e affidabile. Questo semplificherà l’uso multiplo dei dati e promuoverà le sinergie.
La misura Ecosistema di dati Svizzera combina la misura INMV0424 dell’Amministrazione digitale Svizzera e le decisioni del Consiglio federale relative alle basi dell’Ecosistema di dati Svizzera. Le cerchie interessate saranno strettamente coinvolte nei diversi organi e prototipi. Questo gioverà alla Svizzera digitale, poiché si giungerà alla creazione delle condizioni quadro e delle basi necessarie per l’utilizzo interoperabile e affidabile dei dati.
Pietre miliari
- Documento di discussione sull'ecosistema dei dati: inizio 2023
- Visione architettonica: fine 2024
- Elementi fondamentali per le sale dati: fine del 2024
- Punto di contatto dell'ecosistema dei dati: inizio 2025
- Architettura aziendale: inizio 2025
- Regole dell'ecosistema dei dati: fine del 2025
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2022 |
---|---|
Fine | 2027 |
Responsabile
Dipartimento
Partner
Obiettivi
Le discussioni e le misure sulla sovranità digitale della Svizzera devono basarsi su una solida base di lavoro
Settore d'impatto
Prestazioni digitali delle autorità
Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»), orientato all’utenza e senza barriere.