Digitalizzazione della protezione civile (DIZIS)
DIZIS (digitalizzazione della protezione civile) è un progetto per la digitalizzazione di alcuni ausili a disposizione delle persone soggette all’obbligo servizio, che consente loro di interagire digitalmente con le autorità che li chiamano in servizio e con i vari soggetti interessati. La digitalizzazione mira a ridurre l’onere amministrativo e ad agevolare l’interazione tra le persone soggette all’obbligo di servizio e le autorità. Il sistema sarà implementato sotto forma di portale, concretamente tramite un’app.
Il sistema mira a digitalizzare l’interazione fra le persone soggette all’obbligo di servizio e l’Amministrazione e, al contempo, a creare una determinata comunità d’interesse riguardo al proprio obbligo di prestare servizio. A tale scopo, la persona soggetta all’obbligo di servizio deve innanzitutto avere accesso al proprio libretto di servizio elettronico e, in una seconda fase, essere chiamata in servizio o poter fare richiesta di differimento del servizio in via digitalizzata.
L’obiettivo primario riguarda la digitalizzazione dei processi amministrativi nella protezione civile e la sostituzione del libretto di servizio fisico dei militi della protezione civile con una soluzione elettronica (LS elo). Ciò deve essere raggiunto riducendo l’onere amministrativo e agevolando l’interazione tra le persone soggette all’obbligo di servizio e le autorità. La misura apporta un beneficio alla Svizzera digitale in quanto consente di rafforzare il rapporto tra le autorità e la popolazione.
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2024 |
---|---|
Fine | 2027 |
Responsabile
Obiettivi
Condizioni quadro adeguate permettono di sfruttare le opportunità della digita-lizzazione nel settore della formazione
Settore d'impatto
Prestazioni digitali delle autorità
Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»), orientato all’utenza e senza barriere.