Attuazione del programma volto a promuovere la trasformazione digitale nel settore sanitario – DigiSanté
DigiSanté è il programma del DFI per la promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario che si pone l’obiettivo di introdurre standard, specifiche e componenti infrastrutturali atti a rendere possibile uno scambio di dati capillare e senza discontinuità in ambito di cure, fatturazione e prestazioni delle autorità. Con il programma si intende inoltre garantire l’ampio utilizzo di uno spazio di dati sanitari sicuro in Svizzera per tutte le persone interessate e agevolare di conseguenza anche un utilizzo secondario responsabile dei dati sanitari.
Per raggiungere tali obiettivi, nel quadro del programma vengono da un lato attuate misure di competenza della Confederazione, mentre dall’altro gli attori centrali del settore sanitario vengono coinvolti da vicino nella gestione e nell’attuazione del programma tramite diversi organismi. Il valore aggiunto del progetto di digitalizzazione e dei lavori di interconnessione nel quadro di DigiSanté deve raggiungere soprattutto gli specialisti del settore sanitario, apportando processi più efficienti, e gli assicurati, traducendosi in un’assistenza sanitaria migliorata e più orientata al paziente.
Il programma mira a promuovere la digitalizzazione nei prossimi anni e a collegare meglio tra loro i diversi attori. Ci si prefigge inoltre, insieme al settore, di consentire la realizzazione dello spazio di dati sanitari Svizzera per migliorare la qualità delle cure, l’efficienza, la trasparenza e la sicurezza dei pazienti nonché rafforzare la ricerca. In quest’ottica, i progetti digitali devono essere ben coordinati e armonizzati fra loro. Tale ruolo di coordinamento spetta alla Confederazione.
Questo obiettivo deve essere raggiunto, da una parte, attraverso un’attuazione rigorosa da parte della Confederazione di tutto ciò che concerne la digitalizzazione delle prestazioni delle autorità, in collaborazione con i soggetti coinvolti; dall’altra, la costante imposizione di standard, formati di scambio, interfacce e specifiche deve portare a un’armonizzazione e quindi all’interoperabilità nel sistema sanitario.
La misura porta benefici alla Svizzera digitale, poiché in questo modo anche il settore sanitario potrà finalmente essere collegato agli altri ambiti di vita già progrediti e digitalizzati.
Pietre miliari
2023:
- Adozione del messaggio nel 2023 da parte del Consiglio federale
- Lavori operativi e pubblicazione delle prime raccomandazioni del gruppo di esperti Gestione dei dati nel settore sanitario
2024:
- Deliberazione parlamentare
- Preparazione dell’avvio
2025:
- Avvio del programma
2025–2027: fase 1: standard e costruzione del sistema
2028–2030: fase 2: servizi e interfacce
2031-2034: fase 3: ottimizzazione e consolidamento
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2023 |
---|---|
Fine | 2030 |
Responsabile
Ufficio federale di statistica
Dipartimento
Partner
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Amministrazione digitale Svizzera
Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione
Obiettivi
L'interconnessione degli attori nell'ambito sanitario permette un'assistenza sanitaria su misura
Settore d'impatto
Infrastruttura
Le autorità promuovono e gestiscono un’infrastruttura fisica e digitale affidabile e resiliente.
Temi centrali
Digitalizzazione nel settore della salute
Le istituzioni e gli specialisti del settore della salute saranno meglio collegati in rete a livello digitale; l’accento verrà posto sull’uso multiplo dei dati. Per promuovere un sistema sanitario interoperabile basato su un ecosistema di dati trasparente e attuare misure e progetti concreti, si sta elaborando un programma di promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario.