Infrastruttura
Le autorità promuovono e gestiscono un’infrastruttura fisica e digitale affidabile e resiliente.
Parametri di riferimento
Contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
Misure correlate
22 Misure (da aggiungere su base continuativa)
Elaborare condizioni quadro per promuovere la mobilità multimodale
Sempre più persone preferiscono utilizzare dei mezzi di trasporto piuttosto che possedere un veicolo proprio. Le prestazioni multimodali in materia di mobilità collegano le offerte del traffico dei mezzi pubblici, dei pedoni e delle bici, del car sharing, dei taxi e di altre, nuove offerte in materia di mobilità. L'obiettivo è creare prestazioni…
Elaborazione delle condizioni quadro per la messa in servizio di veicoli a guida autonoma e veicoli collegati in rete nel trasporto di persone e di merci
Una mobilità automatizzata e interconnessa può contribuire a una fruizione efficiente dell'infrastruttura e aumentare la sicurezza nel traffico. Per la messa in servizio di veicoli automatizzati e interconnessi occorre elaborare condizioni quadro che consentano di sfruttare le opportunità riducendo al contempo i relativi rischi. Devono essere svolte…
Accordo DigiMig con il settore radiofonico
Sostegno alla digitalizzazione della diffusione radio in applicazione dell'accordo DigiMig concluso con il settore radiofonico.
Lavori di attuazione strategia energetica 2050
Nell'ambito della strategia energetica 2050 e della legislazione in materia di approvvigionamento elettrico (LAEl, OAEI) sono state sancite le prime condizioni quadro per la digitalizzazione del settore e lo sviluppo di reti elettriche intelligenti. Saranno introdotti in Svizzera sistemi di misurazione intelligenti (smart meter). La loro sicurezza…
Revisione della legge sull'approvvigionamento elettrico
Legge sui servizi d'identificazione elettronica
Un mezzo d'identificazione elettronico (identità elettronica, Id-e) riconosciuto dallo Stato consente ai residenti in Svizzera di attestare online la propria identità mediante una prova digitale. Ne risultano così possibili processi esclusivamente elettronici nell’Amministrazione e nel mondo economico, con conseguenti risparmi in termini di risorse…
Iniziativa dei PF per la mobilità
Ricerca mirata e punti di forza della formazione. Investimento nelle conoscenze specialistiche quale contributo all'ulteriore sviluppo del sistema di mobilità elvetico. Contenuti principali dell'iniziativa: aumento delle competenze di ricerca con la creazione di ca. 2-4 nuove cattedre con circa 10-20 ricercatori l'una, istituzione di un centro per…
Trasporto a carri automatizzato
La combinazione di una tecnologia di automatizzazione classica e della tecnologia digitale in rapido sviluppo dovrebbe consentire l'attuazione di una rete di trasporto a carri completi (parzialmente) automatizzata. Oltre all'obiettivo primario di aumentare sostanzialmente l'efficienza, cresce la trasparenza della catena logistica, si riducono i tempi…
Infrastruttura nazionale dei dati per la mobilità elettrica
Un fattore essenziale per aumentare la diffusione dei veicoli elettrici e l'efficienza dei trasporti è la disponibilità dei punti di ricarica pubblici. Su incarico del Consiglio federale l'Amministrazione federale assume perciò un ruolo di coordinamento. L'UFE ha realizzato un'infrastruttura dati nazionale Mobilità elettrica (DIEMO) non discriminatoria,…
Creazione del marchio "SmartGridReady" a sostegno della comunicazione tra rete ed edificio
La misura mira a promuovere una comunicazione semplice e senza ostacoli tra i componenti tecnologici degli edifici e la rete elettrica.
L'obiettivo primario è supportare l'uso intelligente della rete come prerequisito per la stabilità della rete in una rete elettrica sempre più complessa.
Questo obiettivo deve essere raggiunto definendo…
Tabella di marcia Digitalizzazione in Parlamento
Attuazione della mozione 17.4026, S. Frehner:
"La delegazione amministrativa è incaricata di portare avanti la digitalizzazione delle operazioni del Consiglio e delle commissioni e di conferire ai servizi parlamentari i mandati necessari a tal fine". I servizi parlamentari presentano alla delegazione amministrativa un piano di attuazione con…
Attuazione del programma volto a promuovere la trasformazione digitale nel settore sanitario – DigiSanté
DigiSanté è il programma del DFI per la promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario che si pone l’obiettivo di introdurre standard, specifiche e componenti infrastrutturali atti a rendere possibile uno scambio di dati capillare e senza discontinuità in ambito di cure, fatturazione e prestazioni delle autorità. Con il programma…
Sviluppare il dominio Internet «.swiss»
Dal 2016, la Confederazione Svizzera amministra i nomi Internet che terminano in «.swiss» e offre quindi agli interessati un'ulteriore opportunità, oltre al dominio nazionale «.ch», di presentarsi su internet (sito web, indirizzi e-mail) con un chiaro riferimento alla Svizzera. Anche in questo dominio è assicurato un elevato standard di sicurezza.
La…
National Data Streams per un ecosistema svizzero nella medicina personalizzata
La Rete svizzera per la salute personalizzata (SPHN) e il Settore dei PF stanno lanciando una grande iniziativa per sostenere la strategia Svizzera digitale nel settore sanitario. Il National Data Streams è un programma congiunto del Personalised Health and Related…
Armonizzazione e digitalizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera
La piazza finanziaria svizzera continuerà a portare avanti l'armonizzazione e la digitalizzazione del traffico dei pagamenti nei prossimi anni. Le attuali procedure, i processi, i formati e i giustificativi vengono costantemente semplificati e standardizzati o sostituiti e ne vengono introdotti di nuovi. In questo modo, i processi relativi al traffico…
Semplificazione dei processi nell'edilizia attraverso una migliore interoperabilità dei dati (BIM)
Con il metodo BIM (Building Information Modelling) si sta affermando uno standard che migliora i processi nel settore delle costruzioni. Questa misura spiega i modelli di successo, gli standard e i requisiti per la riutilizzabilità delle informazioni nel settore delle costruzioni dal punto di vista dei proprietari di edifici pubblici. Vengono descritti…
Attuazione della strategia in materia di scienza dei dati della Confederazione
La Confederazione sta attuando una strategia in materia di scienza dei dati che prevede, tra l’altro, un maggiore utilizzo dei metodi dell’intelligenza artificiale (IA) per la definizione delle politiche dell’Amministrazione federale. I ricercatori dei politecnici federali di Zurigo e Losanna sono attivamente coinvolti nell’attuazione dei…
Strumenti di lavoro inerenti al diritto favorevole alla digitalizzazione
L’Ufficio federale di giustizia (UFG) mette a disposizione degli organi legiferanti strumenti ausiliari e di lavoro che sono consultabili sul suo sito Internet.
Rete dei trasporti CH
È in fase di realizzazione un'infrastruttura nazionale di geodati che costituisce una parte della futura Infrastruttura di dati sulla mobilità svizzera (MODI).
La misura intende migliorare l’interconnessione e lo scambio di dati geografici sulla mobilità e sulle infrastrutture di trasporto. Si tratta principalmente di creare un comune denominatore…
Strategia gigabit della Confederazione
La popolazione svizzera deve poter contare su un accesso Internet ultraveloce in tutto il Paese. Il Consiglio federale persegue questo obiettivo con la sua strategia gigabit. Per attuarla propone un programma d’incentivazione volto a sostenere il potenziamento della rete al di fuori dei centri urbani. A tale scopo è necessaria una nuova base legale.…
Iniziativa SwissChips
L’iniziativa SwissChips è sostenuta dai politecnici federali di Zurigo e Losanna e dal CSEM, dove la progettazione di chip è parte integrante delle attività di ricerca e dove vi è già un’ampia infrastruttura di supporto alla progettazione di chip. Le tre istituzioni investiranno congiuntamente nell’iniziativa SwissChips utilizzando e mettendo in…
Burotica con software a codice sorgente aperto
Nell’ambito dell’impiego di software a codice sorgente aperto è stato avviato uno studio di fattibilità («Proof of Concept», PoC) nel settore della burotica (posto di lavoro digitalizzato). Il PoC mira a testare l’idoneità di soluzioni a codice sorgente aperto per le applicazioni di base di un ufficio come ad esempio l’elaborazione di testi, i fogli…
Tema centrale correlato
Digitalizzazione nel settore della salute
Le istituzioni e gli specialisti del settore della salute saranno meglio collegati in rete a livello digitale; l’accento verrà posto sull’uso multiplo dei dati. Per promuovere un sistema sanitario interoperabile basato su un ecosistema di dati trasparente e attuare misure e progetti concreti, si sta elaborando un programma di promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario.