Semplificazione dei processi nell'edilizia attraverso una migliore interoperabilità dei dati (BIM)
Con il metodo BIM (Building Information Modelling) si sta affermando uno standard che migliora i processi nel settore delle costruzioni. Questa misura spiega i modelli di successo, gli standard e i requisiti per la riutilizzabilità delle informazioni nel settore delle costruzioni dal punto di vista dei proprietari di edifici pubblici. Vengono descritti diversi casi d'uso nel ciclo di vita degli edifici, nonché i processi degli utenti e dell'IT.
L'obiettivo è semplificare l'interoperabilità delle informazioni digitali sugli edifici e dei processi nel settore delle costruzioni. I risultati di questa misura contribuiscono a ridurre la precedente mancanza di chiarezza tra i proprietari di edifici e nel mercato e a definire le sottoaree che portano a una semplificazione della digitalizzazione del settore edilizio attraverso una migliore progettazione delle interfacce.
L'obiettivo primario è quello di stabilire principi di base solidi e non discriminatori di interoperabilità che aiutino tutti i soggetti coinvolti nell'edilizia. Ad esempio, alleggerire l'onere di compiti di routine come la battitura delle distinte di cantiere è un vantaggio per tutti. La coerenza dei dati per tali soluzioni è sviluppata in questa misura.
A tal fine sono state riunite le conoscenze esistenti e le esperienze di progetto in Svizzera e all'estero dal punto di vista dei proprietari di edifici pubblici. Il risultato è la pubblicazione di un rapporto con concetti ed esempi pratici.
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2023 |
---|---|
Fine | 2024 |
Responsabile
Dipartimento
Partner
FFS
Obiettivi
La Svizzera sfrutta le opportunità offerte dallo spazio economico internazionale virtuale
Settore d'impatto
Infrastruttura
Le autorità promuovono e gestiscono un’infrastruttura fisica e digitale affidabile e resiliente.