OECD Survey of Adult Skills (PIAAC)
Dal 2011, il «Programme for the International Assessment of Adult Competencies» (PIAAC) (Programma internazionale per la valutazione delle competenze degli adulti) dell’OCSE misura, a distanza di circa dieci anni, le competenze di base degli adulti in materia di lettura («literacy»), matematica quotidiana («numeracy») e risoluzione di problemi. Partecipando al secondo ciclo del PIAAC, la Svizzera può disporre delle rispettive informazioni statistiche per la prima volta dal 2003.
La misura è quindi volta a migliorare i dati disponibili nel settore delle competenze di base degli adulti. L’indagine si concentra sull’elaborazione di informazioni scritte e numeriche nella vita quotidiana e lavorativa della popolazione residente permanente in Svizzera di età compresa fra i 16 e i 65 anni. Le competenze vengono rilevate per mezzo di test regolamentati a livello internazionale. Ai dati risultanti dai test vengono aggiunte informazioni relative alle persone intervistate: caratteristiche sociodemografiche, percorsi di formazione, situazione professionale, condizioni familiari, passato migratorio e origini linguistiche, impiego di competenze di base nella quotidianità e sul lavoro nonché competenze sociali ed emozionali.
Le competenze di base rilevate dal PIAAC non hanno perso rilevanza nell’odierna società della conoscenza e dell’informazione, anzi consentono di prendere parte a un contesto sempre più plasmato dalla digitalizzazione. Il PIAAC fornisce informazioni sulla distribuzione della popolazione in diversi livelli di competenze, permette di identificare e caratterizzare i gruppi con capacità scarse e di indagare l’impatto che le competenze hanno nella vita professionale e non professionale di tutti i giorni.
Pietre miliari
- 2021: svolgimento di prove sul campo per testare le procedure e gli strumenti di rilevazione
- 2022–2023: svolgimento dello studio principale
- 2024: pubblicazione dei primi risultati (10.12.2024) / approvazione dei dati per la ricerca
- Dal 2025: pubblicazione dei rapporti tematici
Ulteriori informazioni
Stato
Inizio | 2019 |
---|---|
Fine | 2025 |
Responsabile
Dipartimento
Partner
Segreteria di Stato dell'economia
Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Segreteria di Stato della migrazione
Obiettivi
Condizioni quadro adeguate permettono di sfruttare le opportunità della digita-lizzazione nel settore della formazione
Settore d'impatto
Formazione e competenze
Popolazione, economia e autorità dispongono delle competenze per confrontarsi con le nuove tecnologie e possono metterle in discussione in modo critico.