Interfacce elettroniche (API)

Grazie alla disponibilità di interfacce standardizzate è possibile assicurare una perfetta integrazione e interoperabilità dei sistemi digitali e lo scambio di dati. Il numero di interfacce dovrebbe essere aumentato in modo che le imprese possano elaborare modelli di business innovativi e basati sui dati e che la Svizzera possa prendere più rapidamente decisioni basate sui dati in tutte le circostanze e situazioni di crisi.

Direzione: Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC in collaborazione con i dipartimenti.

Responsabile

Misure correlate

4 Misure (da aggiungere su base continuativa)

Espansione della piattaforma di interoperabilità I14Y

La piattaforma di interoperabilità I14Y è un registro centrale nell'ecosistema dei dati DataHub. Affinché possa funzionare, gli enti amministrativi devono registrare sulla piattaforma (in conformità con la LMeCA) i propri metadati, le interfacce API…

API Security Guidelines

Le API REST Security Guidelines rispondono a questioni legate alla sicurezza nel contesto delle API. Risultano pertanto un utile strumento per la progettazione e l’utilizzo delle API.

La misura mira ad accrescere la sicurezza delle interfacce…

API REST Guidelines

Le API REST Guidelines sono direttive riguardanti la progettazione delle RESTful API e sono destinate a tutti gli sviluppatori di API dell’Amministrazione pubblica. Sono state elaborate sulla base delle migliori pratiche in uso nel mondo economico…

GovTech Hackathon

Si tratta di un hackathon incentrato sul tema dell’Amministrazione interconnessa. La misura mira ad accrescere il numero di API in Svizzera e il loro utilizzo. Si tratta principalmente dello scambio elettronico di dati e dell’offerta di prestazioni…

Settore d'impatto pertinente

Prestazioni digitali delle autorità

Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»), orientato all’utenza e senza barriere.