Quadro normativo dei sistemi d’IA, approccio svizzero

La Confederazione elabora entro il 2024 una proposta per un approccio svizzero al disciplinamento dell’IA tenendo conto degli sviluppi settoriali e a livello internazionale, in particolare dell’UE e del Consiglio d’Europa. L’obiettivo è di sviluppare, d’intesa con tutte le parti interessate, un approccio che promuova la capacità d’innovazione e di crescita della Svizzera nel rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto.

Direzione: Ufficio federale delle comunicazioni in collaborazione con il Dipartimento federale degli affari esteri, l’Ufficio federale di giustizia e altri servizi e organi federali.

Responsabile

Ufficio federale delle comunicazioni

Misure correlate

7 Misure (da aggiungere su base continuativa)

Monitoraggio delle linee guida concernenti l’IA

Monitoraggio dell’applicazione e dello stato di aggiornamento delle linee guida per l’Amministrazione federale concernenti l’IA adottate dal Consiglio federale nel novembre 2019.

In considerazione dello spiccato dinamismo della tecnologia è…

Valutazione di una proposta per l’ulteriore sviluppo del coordinamento interno alla Confederazione dell’intelligenza artificiale nell'amministrazione

L’intelligenza artificiale (IA) ricopre un ruolo essenziale nella trasformazione digitale in tutti i settori di società, economia, scienza, formazione e ricerca nonché in quello dell’amministrazione pubblica. Al contempo, l’IA comporta diverse sfide…

Layout IA

Il Consiglio federale è interessato all’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) nonché alle opportunità e ai problemi che ne derivano. Ha quindi incaricato il DATEC di presentare entro la fine del 2024 possibili modalità di regolamentazione dell’intelligenza…

Analisi internazionale delle normative

Il Consiglio federale ha esaminato gli sviluppi, le opportunità e i problemi presentati dall’intelligenza artificiale (IA) e ha incaricato il DATEC di presentare entro la fine del 2024 i possibili approcci normativi in tale ambito. L’analisi delle…

Analisi giuridica di base

Il Consiglio federale ha esaminato gli sviluppi, le opportunità e i problemi presentati dall’intelligenza artificiale (IA) e ha incaricato il DATEC e il DFAE di presentare entro la fine del 2024 i possibili approcci normativi in tale ambito. L’analisi…

Analisi secondo settori

In occasione della sua seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha incaricato il DATEC e il DFAE di presentare una panoramica sui possibili approcci normativi nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) al più tardi entro la fine del 2024.…

Strategia per l’utilizzo di sistemi di IA nell’Amministrazione federale

Su mandato del Consiglio federale è in corso di elaborazione una strategia parziale TIC secondo l’articolo 17 OTDI che definisce l’utilizzo di sistemi di IA all’interno dell’Amministrazione federale. La strategia parziale IA espone l’esigenza dell’Amministrazione…

Settore d'impatto pertinente

Condizioni quadro

Economia e società possono avvalersi di condizioni quadro affidabili e vantaggiose per lo spazio digitale.