Strategia Svizzera digitale 2023

La strategia Svizzera digitale definisce le linee direttrici per la trasformazione digitale nel nostro Paese (cfr. Ordinanza sulla trasformazione digitale e l’informatica). Essa è vincolante per l’Amministrazione federale e funge da quadro di orientamento per tutti gli altri attori della digitalizzazione.

Visione

La Svizzera dà la priorità alle offerte digitali che vanno a beneficio delle persone («digital first»). Sfrutta le opportunità della trasformazione digitale in modo mirato affinché tutti ne possano approfittare in modo sostenibile. La Svizzera è uno dei Paesi più competitivi e innovativi a livello digitale in Europa.

Definizione «Digital First»

Secondo il principio di «digital first» viene data la priorità a soluzioni digitali ogni volta che è possibile e nella misura in cui sia sensato. Se necessario vengono offerte anche soluzioni non digitali. Questa è la differenza tra il principio «digital first» e quello «digital only», che prevede esclusivamente soluzioni digitali.

Scopo

La strategia Svizzera digitale definisce le linee direttrici per la trasformazione digitale nel nostro Paese. Essa è vincolante per l’Amministrazione federale e funge da quadro di orientamento per tutti gli altri attori della digitalizzazione. L’obiettivo, portato avanti congiuntamente dalle autorità a tutti i livelli della Confederazione, dalla società civile, dall’economia, dalla scienza e dalla politica, è che tutta la popolazione in Svizzera possa beneficiare di una trasformazione digitale sostenibile e responsabile.

Il Consiglio federale identifica annualmente da due a tre temi centrali che servono da punto di avvio della trasformazione digitale. Questi temi sono completati dal piano d’azione che offre una panoramica sulle attività nel settore della trasformazione digitale per il pubblico in generale. A differenza dei temi centrali, che cambiano ogni anno, la visione e i settori d’impatto del piano d’azione restano stabili per diversi anni.

La strategia Svizzera digitale offre – intesa come strategia globale – un quadro per la Strategia di digitalizzazione della Confederazione, per la strategia Amministrazione digitale Svizzera e per le altre strategie settoriali. Essa contribuisce inoltre al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali della Svizzera e degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La digitalizzazione rimane il compito di tutte le organizzazioni competenti a livello specialistico incaricate di attuare le misure.

Temi centrali 2023

I temi centrali sono il punto di partenza per nuove misure e mandati del Consiglio federale nella misura in cui riguardano competenze federali. Sono oggetto degli incontri del Comitato consultivo Svizzera digitale in cui, sotto la presidenza di un consigliere federale, gli esperti discutono approfonditamente il tema. I temi centrali sono decisi di anno in anno dal Consiglio federale e la loro attuazione avviene sotto la direzione dei dipartimenti competenti.

Digitalizzazione nel settore della salute

Le istituzioni e gli specialisti del settore della salute saranno meglio collegati in rete a livello digitale; l’accento verrà posto sull’uso multiplo dei dati. Per promuovere un sistema sanitario interoperabile basato su un ecosistema di dati trasparente e attuare misure e progetti concreti, si sta elaborando un programma di promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario.

Diritto favorevole alla digitalizzazione

Le leggi sono concepite in modo da favorire la digitalizzazione invece di inibirla. Per quanto possibile e sensato, le autorità a tutti i livelli federali svolgono le loro attività in modo digitale. Se necessario offrono anche soluzioni non digitali.

Sovranità digitale

La Svizzera esamina quali dipendenze politiche, giuridiche, economiche e individuali possono essere ridotte nel mondo digitale. Queste saranno ponderate rispetto ai vantaggi dati dall’apertura e dal networking internazionale.

Settori d’impatto con parametri di riferimento

La struttura della strategia Svizzera digitale è costituita da cinque settori d’impatto sul lungo termine che si basano sulla bussola digitale della Commissione europea. A ogni settore d’impatto sono attribuiti i temi centrali e le misure. Questa struttura è intesa come uno strumento per creare una visione globale delle attività sovrane importanti per una Svizzera digitale. Il Consiglio federale misura i progressi in ogni settore d’impatto con due parametri di riferimento. Sono stati inizialmente definiti 10 parametri di riferimento che saranno rivisti su base continuativa e modificati se necessario. Per quanto possibile queste misure saranno confrontate con i valori dei parametri di riferimento internazionali.

Formazione e competenze

Popolazione, economia e autorità dispongono delle competenze per confrontarsi con le nuove tecnologie e possono metterle in discussione in modo critico.

Sicurezza e fiducia

Chi abita in Svizzera può muoversi in sicurezza nel mondo digitale; la sfera privata è tutelata.

Condizioni quadro

Economia e società possono avvalersi di condizioni quadro affidabili e vantaggiose per lo spazio digitale.

Infrastruttura

Le autorità promuovono e gestiscono un’infrastruttura fisica e digitale affidabile e resiliente.

Prestazioni digitali delle autorità

Come standard, le autorità offrono le loro prestazioni in modo digitale («digital first»).

Piano d’azione 

Il piano d’azione è parte della strategia Svizzera digitale. Esso definisce le misure e fornisce una panoramica sull’avanzamento. Le misure sono programmi, progetti o iniziative concreti e limitati nel tempo di attori interni o esterni alla Confederazione che contribuiscono in modo significativo alla trasformazione digitale della Svizzera. Lo stato di avanzamento dell’attuazione delle singole misure viene costantemente aggiornato dagli attori competenti e pubblicato sotto forma di panoramica sul sito Internet www.digital.swiss.

Al piano d’azione

Competenza e attuazione

Il settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (settore TDT) della Cancelleria federale è competente per lo sviluppo, la coordinazione, la comunicazione e il monitoraggio della strategia Svizzera digitale. Annualmente riferisce al Consiglio federale sui progressi della Strategia e elabora proposte per nuovi temi centrali in stretta collaborazione con i dipartimenti. Gli attori a cui è stata data la direzione sono competenti per l’attuazione delle singole misure e informano regolarmente il settore TDT della Cancelleria federale dei progressi.

Alle informazioni supplementari

Download